Chi sono

Mi chiamo Alessio Fogli, sono nato a Genova il 21 Aprile 1968.

Ho vissuto nel quartiere operaio di Sampierdarena con i miei genitori e i miei fratelli più piccoli Davide e Manuela per molti anni. Mio padre faceva il tipografo e mia madre la commessa. Abitavamo in cinque in un appartamento di 75 mq e senza un poggiolo. Sono cresciuto in mezzo ai palazzi e avvezzo al suono frequente delle sirene delle ambulanze dirette verso il vicino Ospedale locale. Ho praticato il calcio per circa 12 anni fino a giocare in Promozione per poi dedicarmi ad altri sport come il tennis, il nuoto, l’arrampicata su roccia e lo sci. La passione per l’attività fisica e la determinazione nello studio scolastico, oltre che delle sane radici familiari, mi hanno certamente aiutato ad evitare le cattive compagnie e le droghe pesanti che giravano in modo massiccio negli anni Settanta e Ottanta. Non ho però potuto sottrarmi al dispiacere giovanile di veder alcuni miei amici e coetanei consumarsi con l’eroina e morire.

A 19 anni, terminato il Liceo Scientifico, sono partito per il servizio militare che ho svolto a Torino presso l’Arma dei Carabinieri. Tornato a casa, ho iniziato a lavorare nel porto e mi sono iscritto alla facoltà di Scienze Politiche presso l’Università di Genova fino a laurearmi con la votazione finale di 110 e lode.

Lavoro da 21 anni nella Polizia Locale di Genova. Prima di vincere il relativo concorso pubblico ho fatto numerose esperienze professionali che mi hanno permesso di imparare diversi mestieri e conoscere molte persone. Ho abitato per diverso tempo a Chiavari e attualmente risiedo a Genova Sturla. Sono sposato dal 2009 e ho due figlie.

Ho variegati interessi, ma le mie passioni più grandi sono sempre stati i viaggi, l’escursionismo (derivante da un grande amore per la natura e la montagna), la musica , la letteratura e la filosofia.

Alessio Fogli
Alessio FogliMusicista-Poeta

La mia storia

Ho viaggiato molto e visitato città e nazioni in tutto il mondo, ma l’ho fatto in modo alternativo e avventuroso costruendomi anche nel tempo solide amicizie straniere. In questo mi ha certamente aiutato la mia ottima conoscenza della lingua inglese e una innata voglia di conoscere culture e costumi diversi dai nostri.

Sono stato e sono un assiduo lettore dei più importanti poeti italiani e degli scrittori stranieri classici spaziando da quelli russi, agli inglesi, agli americani, ai tedeschi per arrivare ai francesi che sono indubbiamente i miei preferiti (Hugo, Guy de Maupassant, Flaubert, Proust, ecc.). Ho grande interesse per i grandi pensatori, partendo dai filosofi dell’antica Grecia passando attraverso l’idealismo tedesco per arrivare ai padri della psicanalisi Freud, Jung e Fromm.